%>
Installazione (di) molle. be-molle


Installazione (di) molle. be-molle

Rivoli Veronese (Verona), 15 dicembre 2016. Sculture che risuonano nell’ambiente. Sculture che si muovono, quasi fossero poggiate sulla tastiera di un pianoforte. Quando l’artista veronese Lisa Borgiani è stata invitata da Manuel Coltri, patron della nota azienda Marmi Due Ci e noto a tutti come “il sarto della pietra”, ad allestire in maniera innovativa ed efficace gli esterni dello showroom di Rivoli Veronese, è stato un incontro tra sensibilità affini.

Lisa Borgiani con le sue molle, simbolo di dinamismo, grazia ed energia, e Manuel Coltri con le sue raffinate creazioni di pietra. Ne è uscito uno “spartito artistico” che è una gioia per gli occhi: sullo sfondo, la facciata rigorosa e squadrata (ma luminosa e carica di attese) di Marmi Due Ci si trasforma in una tastiera di pianoforte sulla quale Lisa Borgiani ha posato – con un complesso allestimento – le molle, cifra stilistica della sua arte.

Lisa Borgiani ha creato enormi molle dai colori cangianti, rosse e gialle, che rappresentano gli immaginari tasti di un pianoforte che si muove, al ritmo dell’aria. Le molle di Lisa, simbolo di movimento e cambiamento armonico, tornano ad essere le antiche “molle”, quei suoni così chiamati del canto antico perché profondi e gravi. Erano le sonorità eseguite da uno strumento a corde che, per l’occasione, dovevano essere meno “molli”, ovvero meno tese, per far risuonare un suono più grave. Da qui il bemolle () che dà il titolo all’installazione.

Come accade per la musica, anche le opere di Lisa Borgiani regalano suggestioni diverse a seconda del momento: di giorno, baluginano davanti alla facciata dello showroom, quali colorato contrappunto al giardino e al paesaggio. Di notte, evocano un movimento (una ‘sonorità’) più pacata: i tasti del pianoforte immaginario sussurrano appena.

 L’installazione sarà visibile al pubblico fino al 13 gennaio 2017.